Decorazione a calce con pigmanti naturali di un cascinale
La scelta del calcare usato è molto importante nella produzione dei grasselli, da utilizzare a seconda del loro uso per malte di allettamento o per intonaci o per pitture, quanto l'invecchiamento degli stessi. Gli antichi Romani, ad esempio, conoscevano l'importanza dell'invecchiamento dei grasselli di calce poiché il tempo ne migliora la qualità e consente: - la decantazione delle impurità; - lo spegnimento omogeneo; - l'assenza di calcinaroli.** I tempi minimi vanno dai 3 mesi di invecchiamento per malte di allettamento e rinzaffi, 1 anno per tonachini monostrato colorati o per rasature, 3 anni per pitture e affreschi.
**Fenomeno dei calcinaroli è un termine che sta ad indicare il fenomeno, tipico delle calce aerea, che si manifesta dopo lo "spegnimento" della Calce Viva CaO (ossido di calcio)[...] Può capitare, che alcuni grumi di calce viva finiscano con lo spegnersi dopo l'impiego, producendo con il loro aumento di volume rigonfiamenti e disgregamenti, spesso circolari. Questo è il Fenomeno dei Calcinaroli e si presenta quando si usa grassello non invecchiato o calce idrata difettosa.